L’azienda Torniture Karim offre, a tutti
coloro che ne hanno bisogno, la possibilità di usufruire del
servizio di
tornitura CNC ad Alessandria realizzato con
professionalità ed esperienza dal proprio staff. La
tornitura CNC ad Alessandria è un tipo di lavorazione della
produzione industriale che viene realizzata tramite l’asportazione
del truciolo, tramite un moto rotatorio del pezzo e un moto, a
differenza della fresatura, rettilineo dell’utensile. In questo
modo la parte tagliente dell’utensile penetra nel materiale del
pezzo e ne rimuove la parte in eccesso, il cosiddetto sovrametallo
che va a costituire lo scarto di truciolo. Esistono svariate
tipologie di tornitura, che variano a seconda del tipo di superficie
che si desidera ottenere. Ad esempio, vi sono la tornitura piana che
genera superfici piane perpendicolari all’asse di rotazione del
pezzo, la tornitura conica che dà vita a superfici coniche, quella
cilindrica che genera superfici cilindriche coassiali con l’asse
di rotazione del pezzo.
La tornitura elicoidale e di forma che
creano rispettivamente superfici elicoidali come filettature o
superfici dalle forme complesse. Inoltre è possibile distinguere, in base alla
posizione dell’utensile multitagliente, tra tornitura esterna, che
prevede operazioni sulla parte della superficie esterna del pezzo, e
tornitura interna, che prevede la lavorazione della parte interna del
pezzo. Quando l’utensile penetra nel pezzo si ha la tornitura a
tuffo, quando invece si ha la barra non lavorata si tratta di
troncatura. Esistono numerosi tipi di materiali con cui può
essere composto l’utensile che ruota, e questi possono variare in
base al materiale del pezzo e alla velocità con la quale può
avvenire la tornitura.
Tra questi vi sono:
-
Acciai al carbonio e acciai debolmente legati
da utensili – presentano un elevata durezza a freddo, pertanto non
sono adatti alle lavorazioni sopra ai 200° centigradi
-
Acciai rapidi e superrapidi – che sono
composti da elementi come tungsteno, cromo, manganese e silicio
-
Leghe fuse di cobalto – dall’elevata
durezza mantenuta anche ad alte temperature, queste leghe non sono
acciai
-
Carburi metallici sinterizzati o rivestiti –
presentano una spiccata resistenza alla compressione
-
Materiali ceramici – presentano eccezionali
qualità di durezza, tuttavia sono molto fragili, pertanto vanno
utilizzati nelle corrette lavorazioni
-
Nitruro di boro cubico – adatto in
particolare per operazioni di finitura di materiali duri come acciai
temprati o da utensili
-
Diamante – garantisce superfici a specchio e
presenta una grande resistenza all’usura e alle velocità di
taglio estremamente elevate.